Un malato raro lo si prende a Cuore

Grandissimo entusiasmo da parte di coloro che hanno partecipato al tanto atteso evento previsto nella XII Giornata Mondiale delle Malattie Rare: “Integriamo l’Assistenza Sanitaria con l’Assistenza Sociale” tenutosi presso la sala conferenze del Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera.
Evento realizzato in due giornate, 22 e 23 febbraio scorso, promosso ed organizzato da tutti i soci dell’Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia – A.Ma.R.A.M. Onlus – di Altamura, in collaborazione con i soci di altre otto associazioni di volontariato, Associazione Italiana Febbri Periodiche – A.I.F.P., Associazione Rete Malattie Rare – R.M.R. Onlus, Associazione Immunodeficienze Positive – A.I.P. Puglia – Basilicata, Associazione Italiana Malattie Neurologiche Rare – A.I.M.N.R. Puglia – Associazione Italiana Sindrome X-Fragile sezione Puglia Onlus – Associazione per il Sostegno e l’Integrazione degli Emofilici in Età evolutiva ed adulta – As.S.I.Em.E. Onlus, Associazione Slerosi tuberosa – A.S.T. Basilicata, Fondazione alessandra Bisceglia per lo Studio e la Cura delle Anomalie Vascolari – W Ale Onlus, tutte quante impegnate nella ricerca e sensibilizzazione su tematiche inerenti le malattie rare e le quotidiane difficoltà vissute dalle persone che ne sono affette.
L’evento aperto a tutti, famiglie, pazienti, assistenti e a 150 medici di diverse categorie professionali (Medico Chirurgo, Medici di Medicina di Presidio, Odontoiatra, Biologo, Farmacista, Infermiere, Ostetrica, Fisioterapista, Psicologo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica) per i quali era previsto l’accreditamento di 7 crediti E.C.M.
Le impeccabili relazioni, che si sono susseguite nelle due giornate, tenute dai relatori pugliesi, lucani e da quelli provenienti dai presidi ospedalieri d’eccellenza di tutta Italia, hanno mantenuto l’audience attenta ed interessata; finanche i non addetti ai lavori sono intervenuti nelle sessioni dedicate alla “Voce del Paziente”.
Diverse sono state le tematiche trattate e tante le difficoltà affrontate, del campo delle malattie rare, fino a giungere ad un comune accordo ovvero che è decisamente importante tornare a restituire centralità alla Persona, dando ad essa il giusto Ascolto, la dovuta Attenzione e dignitosa Importanza.
Le conclusioni condivise dell’evento ben si sposano con lo slogan di quest’anno “Show your rare, show you care!” Mostra che ci sei, al fianco di chi è Raro!.
L’evento ha lanciato un “URLO”, una richiesta di aiuto, che suggerisce quanto importante sia seguire il malato raro in team, con un oculato ed attento lavoro di squadra che è sempre e comunque vincente quando prima di prender in carico un malato raro lo si prende a Cuore.

Uffico Stampa Amaram Onlus

IL FOLLETTO

Sai cosa oggi ho scoperto?

che posso essere un folletto.

Se aiuto il mio compagno

quanto ci guadagno!

Se sorrido a lui che piange

nessun problema più gli tange.

Se a lui do la mia mano

non si affatica e va lontano.

Se con lui divido il mio panino

lo condivido con ogni bambino.

Se separo due che litigano

d’improvviso insieme giocano.

Se incoraggio il mio amichetto,

ogni volta, te l’ho detto…

ecco in questo sono un folletto!

 

di Francesca Barbieri, Christian Pontillo, Felice Loiudice, Michele Falcicchio. Classe 4 B, scuola primaria “3 Circolo Roncalli” Altamura (Ba).

RACCONTI RARI

Evento organizzato dalla Rete A.Ma.Re Puglia dal titolo “RACCONTI RARI –  A.Ma.R.A.M. Onlus partecipa e promotrice  – Emozioni fra le righe della vita dei malati rari” che si terrà a Bari il giorno 2 marzo 2019 presso l’Auditorium La Vallisa in Via Vallisa, 24, dalle ore 9.30 alle ore 12.00 per celebrare la Giornata Internazionale delle Malattie Rare 2019. In allegato la locandina dell’evento con la preghiera di diffonderlo il più possibile fra soci, parenti, amici, conoscenti e vostri medici di riferimento.

L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare la società sulla conoscenza delle Malattie Rare e sui bisogni socio-sanitari e sociali delle persone che ne sono affette attraverso la medicina narrativa.

Attori di teatro pugliesi, sensibili a tale tema, daranno voce a brevi racconti, scritti da pazienti o loro familiari, da cui emergerà la percezione di chi vive con una malattia rara. La condivisione di storie ricche di emozioni, aspettative, richieste, sogni e speranze, unirà autori, attori, decisori politici, medici e cittadinanza in uno scambio reciproco di riflessioni.

Donazione “lo ScacciaBua”

Oggi in mattinata è stato donato alla Pediatria dell’Ospedale “F.Perinei” nr. 2 dispositivi dal nome “lo Scacciabua “, studiato appositamente per lenire fino a far sparire il dolore acuto passeggero nei bambini, riducendo o prevenendo in contemporanea la fobia da ago. Lo stesso è indicato nel caso di prelievi, iniezioni o terapie che includano aghi e siringhe, terapie e interventi di breve durata.


Ufficio stampa Amaram Onlus

LA GIRAFFA CON 6 ZAMPE

La giraffa con sei zampe

salta molto in alto

anche al primo salto

con velocissimo nelle gare

anche per giocare 

vince sempre tante cose

certe volte anche le rose

come spuntino

tutto il mattino. 

 

della classe 5 A C B, scuola primaria “ICS Locatelli-Quasimodo” Milano 

 

CARA NONNA

Cara nonna, questa poesia la dedico a te.

Tu che nel corso degli anni mi hai cucito tanti vestiti, 

con le tue mani virtuose e fantasiose 

ora indurite e rattrappite da un male che logora piano…

Ti guardi allo specchio e vedi più rughe per la tua giovane età di nonna:

segni degli anni che passano appesantiti da un “raro carico”.

Tu che cerchi di respirare normalmente,

che vorresti camminare più velocemente,

ma poi ricordi che un terzo del polmone si è asciugato.

Anche se a volte la tristezza vela i tuoi occhi,

riesci ad accettare con pazienza ciò che hai,

cercando di prendere la vita con leggerezza,

dandoti da fare con le tue mani dure, ma d’oro.

Una somma della tua pensione va sempre alla ricerca medica.

perchè la speranza di avere risposte e nuove cure per tutti non ti abbandona mai.

Nonna,

lascia scivolare via i brutti pensieri,

sorridi, anche se la tua bocca è più sottile e rugosa,

sei sempre bella e speciale.

 

di Giacomo Zitti, scuola superiore “I.I.S. Osimo Castelfidardo (AN)

 

 

 

CREDO CHE…

Credo che nella malattia rara ci sia la forza del coraggio e della speranza.

Credo nelle qualità e nell’impegno di medici e ricercatori che non smettono mai di cercare soluzioni e cure.

Credo che per vivere la malattia ci sia bisogno di molto coraggio e molta forza per andare avanti.

Credo che ci si debba voler molto bene per cercare di superare ogni timore nell’attesa e nella speranza di una cura che molte volte non c’è. 

Perchè la vita va vissuta a pieno senza sprecarne nemmeno un secondo.

 

di Federica Ramin, classe 1 B scuola media Istituto O.M. Corbino “Francesca Morvillo”

XII GIORNATA MONDALE MALATTIE RARE

XII GIORNATA MONDALE MALATTIE RARE

– Integriamo l’Assistenza Sanitaria con l’Assistenza sociale”-

 

Amaram, associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia,  AIFP, Associazione Italiana Febbri periodiche,  Assieme, associazione per il sostegno e l’integrazione degli emofilici in età evolutiva ed adulta, aimnr puglia Associazione Italiana Sindrome X Fragile, Associazione Sclerosi tuberosa, Aip Associazioni Immunodeficienze primitive, Fondazione Alessandra Bisceglia Wale Onlus, Associazione rete malattie rare onlus, una rete di associazioni uniti insieme per la dodicesima giornata mondiale sulle malattie rare che si svolgerà a Matera, nella suggestiva Capitale europea della cultura .

L’evento dal titolo “ integriamo l’ Assistenza Sanitaria con l’Assistenza sociale”   si svolgerà in due giornate con un ricchissimo programma che toccherà gli argomenti salienti sulle malattie rare di interesse sia clinico che scientifico.

L’evento, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza,  è accreditato  per l’ottenimento dei crediti ECM  tra medici, odontoiatri, biologi, farmacisti, professioni sanitarie,  psicologi.

Vi aspettiamo, presso l’ auditorium Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera, 22 e 23 febbraio 2019.

 

 Iscrizioni ECM

 Programma

Auditorium Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera

ufficio.stampa@amaram.it