
della classe 3 B, scuola primaria “3 Circolo Roncalli” Altamura (BA)
della classe 3 B, scuola primaria “3 Circolo Roncalli” Altamura (BA)
Semplice non è
comprendere il perchè
estraniati, scherniti ed evitati
son coloro delle più alte virtù dotati.
Anche loro possono essere definiti “malviventi”
ma non per le azioni sbagliate commesse
o per le parole di cui spesso son carenti,
piuttosto per le loro emozioni talvolta sommesse.
Similmente ai detenuti però son trattati
e dalla “normale” società differenziati;
spesso son scansati
evitando di incrociare i loro occhi incantati.
La malattia e nei nostri cuori quando crediamo
di essere superiori.
Solo penandoci si comprende
come dalla sola fortuna dipende
e dai loro occhi si capisce
cosa in realtà stupisce.
Così attraverso le pupille i loro occhi aprono
e le incomprensioni si diradano.
di Orazi Davide, scuola superiore “Istituto A. Meucci” di Castelfidardo (AN)
Oggi 07 Gennaio 2019 alle ore 17.00 Amaram Onlus insieme al contributo della mamme, abbiamo regalato un calcio balilla ai ragazzi al centro disabili Dalhia di Gravina in Puglia.
IL CIRCO DELLA FARFALLA
della classe 2 B, scuola media “O.M. Corbino”
Oggi 24 dicembre 2018 nella tarda mattinata alcuni soci Amaram si sono recati presso la pediatria dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera nel consegnare dei doni ai bambini ricoverati.
VII giornata di Medicina Clinica
Febbre Mediterranea Familiare
«dare quam accipere», con i pazienti «al centro»
Venerdì 21 dicembre 2018 ore 16:00 presso Bikò – bio bar & store Via Monte Rosa, 9, Altamura (Ba) , ci sarà l’incontro con l’obiettivo di aggiornare la comunità sui recenti avanzamenti della ricerca ed aspetti normativo-assistenziali nel campo della Febbre Mediterranea Familiare ed altre febbri periodiche.
Presentazione evento e moderazione:
Prof. Loreto Gesualdo
Presidente Scuola di Medicina, Università di Bari
Dott. Giuseppe Scaccianoce
S.S.D di Endoscopia Digestiva – Ospedale “F. Perinei – Altamura
Prof. Piero Portincasa, Direttore
Prof. Vincenzo O. Palmieri, Dott.ri Anna Belfiore, Paolo Buonamico, Francesco Minerva, Stefania Pugliese, Enrica Settimo
Clinica Medica “A. Murri”, Dip. Scienze Biomediche Oncologia Umana, UNIBA Centro riferimento FMF, Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico di Bari
Prof. Alessandro Stella
Sezione di Genetica Medica, Dip. Scienze Biomediche Oncologia Umana, UNIBA
Dott. Domenico Dell’Edera
Laboratorio di Genetica, Osp «Madonna delle Grazie», Matera
Sig. Vincenzo Pallotta
Rappresentante dei pazienti
Medici di Medicina Generale
A.Ma.R.A.M Onlus, Associazione malattie rare dell’ alta murgia da il via alla terza edizione del concorso nazionale “ Le meravigliose rarità”. Il concorso si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, per sensibilizzare il mondo della scuola alle malattie rare e alla comprensione di un argomento che tanto raro non e’. Il tema portante quest’anno riguarda i bisogni delle persone che ne sono affette , dalle cure, all’ inclusione scolastica e sociale, al rispetto della dignità. Ogni alunno avrà la possibilità di rappresentare, immaginare , immedesimarsi utilizzando il canale artistico in generale ma anche letterario e multimediale, sonoro. I migliori elaborati saranno premiati con buoni spendibili per approfondimenti sulla tematica inerente al concorso cosi ripartiti: il primo vincitore,per ciascuna sezione, riceverà un buono del valore di 200 euro; il secondo vincitore, un buono di 100 euro il terzo classificato, insieme ai primi due vincitori, riceveranno una targa coniata .
I lavori potranno essere presentati entro le ore 23.59 del 30 Marzo 2019. Il bando di partecipazione e tutte le news che riguardano il concorso e le attività della associazione sono sul sito www.amaram.it, e sulla pagina ufficiale Facebook di A.Ma.R.A.M Onlus
Concorso Le meravigliose rarità 2018-2019
Ufficio stampa A.Ma.R.A.M Onlus
Oggi in piazza duomo di Altamura a partire dalle 10.00 le sei associazioni A.N.E.D., A.D.M.O., A.I.D.O., A.V.I.S., FIDAS e A.Ma.R.A.M. Onlus . in collaborazione tra i runners dell’Atletic Club di Altamura, l’A.S.D Happy Runners di Altamura unite per diffondere “l’atto del DONO”.
Tutti al Santuario di Picciano e a mezzogiorno in piazza ad accogliere i corridori per lasciare loro un “DONO” vi aspettiamo numerosi.
Tutti pronti per la premiazione del concorso “Meravigliose rarità” grazie all’inesauribile forza dell’associazione AMARAM, giunto alla sua seconda edizione.
Il concorso, rivolto agli studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado di tutta Italia, ha fra i suoi obiettivi quello di stimolare la riflessione critica, la creatività e la fantasia degli studenti con elaborati artistici, multimediali e letterari frutto sia di una condivisione artistica del gruppo classe che di una propria personale spinta creativa. L’enorme partecipazione di studenti di tutta Italia, dimostra come è possibile vincere l’isolamento e talvolta l’ inquietudine legata alle malattie rare partendo dalla scuola, luogo in cui si formano i cittadini di domani.
Tutti i lavori sono stati valutati da una commissione di cinque giurati che hanno espresso una grande soddisfazione e ammirazione per tutti gli elaborati prodotti e per il grande impegno dedicato.
La premiazione, si terrà il 12 maggio dalle ore 17.00 presso il teatro parrocchia “SS. Maria del Carmine in Via Madrid ad Altamura dove verranno esposti gli elaborati della prima e seconda edizione e premiati i primi tre vincitori di ciascun ordine di scuola. Il pomeriggio sarà allietato da spettacoli circensi della piccola Scuola di circo di Altamura e da un’ emozionante proiezione di un video messaggio dedicato al Amaram da parte di Ivan Cottini, ex modello ammalatosi di sclerosi multipla e che quotidianamente conduce la sua personale lotta sulla la vita senza arrendersi mai, a dimostrazione di come, nonostante le mille difficoltà si può sempre donare il massimo a se stessi e agli altri.
Vi aspettiamo numerosi e arrivederci alla terza edizione!
Ufficio stampa amaram
A.Ma.R.A.M. Onlus associata alla Rete Regionale A.Ma.Re Puglia ringrazia Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare onlus per l’alta qualità formativa offerta alla ns Regione sul tema ” Vivere le disabilità delle Rarità con un progetto di vita personalizzato”.che ha visto tutti i partecipanti molto interessati ed attenti, desiderosi di saperne di più sulla legge “Dopo di noi” dalla voce di relatori coinvolti concretamente nell’attuazione della legge nazionale ponendo loro numerose domande per colmare i propri dubbi. Uniamo Fimr onlus, sensibile ed attenta ai bisogni di tutti, aveva previsto anche la possibilità di partecipare in modalità webinar, permettendo a chi non ha potuto raggiungere la location di seguire attivamente tutto il corso da casa in tempo reale ponendo le proprie domande in videoconferenza.
Alleghiamo alcune foto delle giornate tenutosi il 13 e 14 aprile 2018 presso il Policlinico di Bari.